Corridoi labirintici, stanze nascoste
nei muri affrescati, umido antico, ricordo di una nobiltà decaduta.

Il complesso di B. è stato fortificato
per una motivazione a noi ignota. Nel 1512 la famiglia nobile dei Pucci rileva
la proprietà, e si reputa in questo anno il suo completamento edilizio . Dopo
la sconfitta di Gavinana la Repubblica Fiorentina cessa di esistere e i Medici
prendono il potere. I Pucci verranno sopraffatti dalle congiure e fallimento a
causa della nutrita ostilità verso Cosimo I. Conseguenza: le proprietà vengono
confiscate e solo nel 1650 i conti Orlandini del Beccuto di Firenze, con un
atto di permuta, rilevano la proprietà. Nel 1852, in seguito ad un pesante
indebitamento, il conte Fabio Orlandini vendette la villa, la fattoria e i
poderi al magnate empolese Amedeo Del Vivo a cui si deve ‘l’ammodernamento
degli interni’.
Al momento la Villa è in mano ad un'impresa immobiliare che dovrebbe provvedere alla sua vendita e ipotetico, nonchè difficoltoso, restauro.
Elvira Macchiavelli
Mi piacerebbe sapere dov'è...ciao, Arianna
RispondiEliminaCiao Arianna felice di sapere che segui il mio blog! :) se mi puoi lasciare la mail.... ;)
Eliminaciao scusa il disturbo volevo chiederti se si potevano avere informazioni sul ubicazione del luogo.
RispondiEliminaNaturalmente solo per scattare delle foto
ciao scusa il disturbo volevo chiederti se si potevano avere informazioni sul ubicazione del luogo.
RispondiEliminaNaturalmente solo per scattare delle foto