Non ha
certo bisogno di tante presentazioni la cartiera incantata, un luogo singolare che
è rimasto, fatto sempre più raro, adesso come allora.
La Cartiera
N. è una delle 67 cartiere più antiche di tutta quella via della carta,
stretta e tortuosa che si dipana lungo l’argine di un fresco fiume di montagna.
Per un attimo sembre di essere in Inghilterra.
Alla Cartiera lavoravano 14-15 donne presso gli essiccatoi (un tripudio di corde legate negli
alti stanzoni dove la carta veniva sistemata ad asciugare foto a lato), al piano terra,
alle macine, bastavano due uomini per attivare gli ingranaggi. La carta veniva
inviata alle operaie tramite degli ‘ascensori’, uno esterno e l’altro esterno
(tutt’ora visibili). Alla cartiera si abitava anche: infatti nei suoi alloggi
potevano stare tre famiglie.
Il 16
gennaio 2013 è stato presentato ‘presso la sede di
Lucense, società pubblico privata che opera nei settori della ricerca
industriale, dello sviluppo sperimentale e del trasferimento tecnologico, il
progetto La via della carta in Toscana.’ Sarà infatti anche la cartiera incantata (foto a lato) una
delle mete dell’itinerario turistico culturale incentrato sul tema della carta. Tre milioni di euro, sono stati intanto stanziati per avviare i
lavori di recupero di gran parte dell’area.
complimenti...bellissimo blog...i luoghi abbandonati mi hanno sempre affascinato...in particolare alla cartiera nardi ci ho lasciato il cuore...l'ho frequentata per mesi e mesi perchè è stata l'argomento della mia tesi di laurea di architettura :)
RispondiEliminaTi ringrazio per il commento e l'interesse Marco!
Elimina